![]() In un terreno incolto della campagna ravennate detto "E CAMPAZ", vicino al piccolo borgo di Fosso Ghiaia, l'11 luglio 1982 aprono i cancelli di un piccolo chiosco di piadina e cocomeri che una giovane Signora Piera in dolce attesa gestisce con vivace entusiasmo e schietta cordialità, diventando presto area di ristoro fondamentale dei viaggiatori che affollavano l'arteria stradale principale della riviera adriatica. Mentre il marito Fausto si dedica alle opere di bonifica e risanamento dell'area, la straordinaira dote di ospitalità ed accoglienza di Piera unita alle sue grandi abilità di cuoca iniziano a trasformare ciò che era iniziato quasi per gioco in una piccola realtà ristorativa, offrendo i piatti tipici della tradizione nostrana come cappelletti e tagliatelle al ragù, carne a i ferri e le prime pizze al piatto. Nonostante agli inizi la ferma covinzione di Piera fosse quella di non voler mai aprire un vero e proprio ristorante, nel novembre del 1991 chiude "La Campaza Vecchia" per poter iniziare i lavori di ristrutturazione ed ampliamento del bar e delle prime sale, diventati ormai necessari per rispondere alle esigenze di una clientela sempre più numerosa e fidelizzata. |
Il 17 dicembre 1992 inaugura "La Campaza Nuova", un locale rinnovato nella struttura e nelle dimensioni, ma che mantiene nell'animo gli stessi valori sanguigni di cordialità ed accoglienza e la stessa capacità di fare una buona cucina accessibile a tutti. Tra i piatti tradizionali a base di carne, il ristorante inizia a proporre ai propri clienti anche specialità della cucina marinara grazie alla vicinanza ai più famosi mercati ittici d'Italia, diventando presto uno dei ristoranti di pesce più conosciuti della Riviera. |
![]() |
La famiglia "Campaza" si allarga nell'anno 2000 con la presa in gestione dell'Hotel Classensis, vicino alla famosa Basilica di Sant'Apollinare in Classe e del Self Service Sant'Apollinare Nuovo nel centro storico di Ravenna due anni dopo, diventando una grande ed autentica realtà ricettiva e ristorativa riconosciuta in tutta la Regione e non solo. Grazie alla passione e alla dedizione delle oltre ottanta persone che ogni giorno lavorano in questa grande azienda, oggi "LA CAMPAZA" è sinonimo di certezza, di cordialità e professionalità, di buona cucina tradizionale ed innovativa. |
I cookies sono piccoli file di testo scaricati sul computer ogni volta che si visita un sito web. Quando tornerai sul sito con lo stesso dispositivo (pc o mobile) sarai riconosciuto e potrai proseguire senza bisogno di altre conferme. Gruppolacampaza.it utilizza cookies per l'autenticazione degli utenti, ma anche per la statistica delle visite e per l'offerte mirate sui loro interessi. In ottemperanza alla legge comunitaria informativa sui cookies potrai proseguire la visita del sito cliccando sul pulsante sottostante. Se vorrai cancellare i cookies dal tuo browser potrai farlo dal menu Cronologia. | |
Accetto i cookies da questo sito. Acconsento |